RIFUGIATI Unhcr: ”Dimezzate le domande d’asilo nel mondo” Rapporto 2010: 358.800 richieste in 44 paesi, il 5% in meno rispetto al 2009 e il 42% in meno rispetto al 2001. Trend in diminuzione anche in Italia, quattordicesima con 8.200 richieste. Il maggior numero dai serbi (28.900), segue l’Afghanistan. Usa in testa alla classifica dei paesi destinatari. VAI ALLA NOTIZIA – Mineo potrà accogliere solo richiedenti asilo. Firmato il protocollo con i sindaci del calatino. Il primo cittadino di Caltagirone, Pignataro: ”Adesso ci sentiamo più sollevati”. VAI ALLA NOTIZIA – Hein (Cir): ”Conclusi i trasferimenti dai Cara verso Mineo”. La struttura ”verrà utilizzato in parte per i tunisini che sono a Lampedusa, in parte per i richiedenti che sono già nella struttura”. VAI ALLA NOTIZIA
IMMIGRAZIONE Lampedusa, le associazioni raccontano gli sbarchi su Twitter Il presidio Welcome, che raccoglie associazioni e centri sociali da tutta Italia, sta usando i social network per dare un’informazione diversa sulla situazione dell’isola. In arrivo anche cibo e coperte. VAI ALLA NOTIZIA – La Fict mette a disposizione le proprie strutture. Il presidente Battaglia: ”Dichiaro aperte le porte della mia comunità per accogliere qualcuna di queste vite partite dall’Africa. E invito tutti i presidenti dei centri Fict a fare lo stesso”. VAI ALLA NOTIZIA
MINORI In Italia 30.700 minori fuori famiglia. Per gli stranieri affidamento difficile L’analisi di Neodemos.it a 10 anni dalla legge 149. Gli stranieri in comunità sono il doppio degli italiani, per loro (specie se adolescenti e maschi) si apre più spesso la via dell’istituto (63,4% rispetto al 47% degli italiani). In comunità il 78,5% dei minori stranieri non accompagnati. Italia divisa in due: nel nord-ovest e in alcune regioni confinanti prevale l’affidamento, nel resto d’Italia il ricorso ai servizi. VAI AL SITO
DIRITTI Pena di morte, Amnesty: ”Cala il numero delle esecuzioni” Rapporto 2010: si passa da 714 nel 2009 a 527 nel 2010. “Sempre più isolati” i paesi che continuano a ricorrere alla pena di morte: negli ultimi 10 anni, 31 paesi hanno abolito la pena di morte nella legge o nella prassi, ancora praticata in Cina, Iran, Arabia Saudita, Stati Uniti d’America e Yemen. Asia e Medio Oriente responsabili della maggior parte delle esecuzioni nel 2010. VAI ALLA NOTIZIA
DROGHE Cocaina, Narcoleaks: ”Sequestri in crescita. Record in Albania” Dato aggiornato al 27 marzo. Nel 2011 intercettate oltre 131 tonnellate, sale a oltre una tonnellata e mezzo la media giornaliera di cocaina sequestrata in tutto il mondo. Colombia e Brasile ”protagonisti” per quantità e numero di operazioni antidroga. VAI AL SITO
DISABILITA’ Sostegno, nuova condanna per la Gelmini Il caso di La Spezia, dove il giudice ha condannato il ministero per il taglio alle ore di sostegno di un alunno disabile, non è una novità: ricalca il pronunciamento del Tribunale di Milano. Nocera (Fish): ”Decisioni immediatamente esecutive, ma finora il ministero non le ha rispettate: dovrebbero essere denunciati per inosservanza di atti della magistratura”. VAI AL SITO
TERZO SETTORE Dalle associazioni cattoliche un “decalogo” per la politica milanese “Riscoprire l’antica vocazione ambrosiana dell’accoglienza, dell’attenzione agli ultimi, della solidarietà, raccordandola con la costruzione di un nuovo welfare”. E’ una delle priorità che i rappresentanti di sette enti e associazioni del mondo cattolico hanno espresso ai candidati sindaco di Milano all’interno di un documento presentato oggi. VAI AL SITO
IMMIGRAZIONE Italiane e cinesi, la medicina fa incontrare le donne Sperimentazione in corso da qualche anno nell’Ausl di Bologna: seminari e progetti per stabilire un contatto con le donne della comunità cinese, mentre le italiane sperimentano la medicina tradizionale cinese, a partire dall’agopuntura. E si scopre che l’apprezzamento è reciproco. VAI AL SITO
DISABILITA’ Firenze, aumentano gli inserimenti lavorativi dei disabili (+11%) In seguito ad un’apposita campagna pubblicitaria promossa dalla provincia, forte incremento dei disabili avviati all’impiego. Nei primi due mesi del 2011 raggiunti 91 avviamenti. VAI ALLA NOTIZIA – Centri estivi, il comune di Bologna chiede aiuto al Terzo Settore. Pubblicati due avvisi indirizzati ad associazioni e cooperative per organizzare i centri estivi per i bambini tra 6 e 11 anni e mettere in piedi un servizio di accompagnamento per gli alunni disabili. VAI ALLA NOTIZIA
AFRICA Congo: i minatori firmano un codice di condotta Le nuove regole prevedono che chi viene trovato ad avere legami con gruppi armati e con la criminalità organizzata verrà escluso dal settore. Ma c’è scetticismo sull’effettiva efficacia: si teme che non riusciranno a fermare l’industria illegale. VAI ALLO SPECIALE AFRICA
NEGLI SPECIALI MILLE BATTUTE – Madame Butterfly in scena per aiutare il Giappone Vai alla notiziaFREE NOTIZIE TOSCANA – Firenze, nasce percorso sensoriale per disabili Vai alla notizia FREE
Leggi tutto il notiziario
|