|
|
 |
|
La cronaca della manifestazione del non profit contro la riduzione dellerisorse. Sotto un freddo polare, quello che avvolge la Capitale, questa mattina un centinaio di militanti ed esponenti del Terzo Settore…
|
Pubblicata la delibera per finanziare i progetti di sussidiarietà. Le domande entro giugno 2011
Presentato il rapporto Cnesc sul Servizio civile (in allegato). «Senza fondi, il collasso» dice Primo Di Blasio
Ecco la raccolta fondi per le malattie genetiche sulla Rai con l’obiettivo di superare i 31 milioni di euro
In occasione dell’evento l’associazione ha rinnovato la richiesta di ripristinare i fondi del 5 per mille
Appello all’Unione Europea dalla Comunità fondata da don Benzi per i profughi ostaggio di bande di predonii
|
Per tutta la giornata di ieri ha stupito come il Pd abbia dimostrato una volta di più tutta la sua insipienza…
|
Questa settimana ti presentiamo…
AGENDA. Pubblica gli incontri della tua Onlus
|
|
 |
|
Vuoi segnalare un appuntamento della tua associaizone e farlo sapere a oltre 100mila utenti di Vita.it? No problem. L’Agenda è quello che fa per te. Un servizio on line in cui tu stesso potrai autonomamente e gratuitamente pubblicare cosa, dove e quando si terra l’evento che ti interessa divulgare. Che comparirà su una comoda mappa interattiva.
Vai sull’Agenda di Vita.it
Questa settimana IN EDICOLA
CASE CHIUSE. Come ridare vita a 4 milioni di abitazioni sfitte. è gia on line per gli abbonati
VITA: Casa – Il fenomeno delle case sfitte, si può affrontare coinvolgendo il non profit; Betlemme – Natale all’ombra del muro
ESPERIENZE: Sune Frontani – Make a Wish, la onlus che realizza i sogni dei bimbi malati
CANTIERI: Disabili – Quale lavoro per 400mila disoccupati?
Scopri il nuovo VITA su www.faiunpassoavanti.it
Pubblicità
Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale
CONCILIARE FAMIGLIA E LAVORO?
Il documento intitolato Lombardia 2020 Libro Verde sulla Conciliazione Famiglia-Lavoro vuole stimolare un dibattito tra la società, il mondo economico e produttivo, le istituzioni e le associazioni, per dare spazio a un’effettiva partecipazione e condivisione sia di orientamenti strategici e obiettivi di medio periodo. Leggi su:
PARTECIPA ALLA CONSULTAZIONE La consultazione resterà aperta fino al 31 Gennaio 2011. La partecipazione è su base volontaria. Per partecipare occorre fornire alcuni dati per leggere i contributi e le riflessioni che proporrete riferendoli alle caratteristiche della popolazione lombarda.
Sei un cittadino/a? Vai su questa pagina
Sei un ente, impresa o associazione? Vai su questa pagina
|
|
|
ciao |
Reposta per primo quest’articolo