Le Top News di oggi
Sintesi delle notizie principali del 17 gennaio 2011
Newsletter n. 760 – Aggiornata alle ore 16.30
leggi tutte le Top News **** seguici su facebook
IMMIGRAZIONE – Al via i test d’italiano, a Firenze quasi tutti promossi
Superano l’esame 16 dei 17 candidati. Dall’estetista al pizzaiolo, le tante storie di chi vive e lavora in Italia: Majdi, tunisino, è cuoco ma attualmente disoccupato; Caterina ha lavorato fino alle 7 del mattino e poi si è recata all’esame e c’è anche una ragazza senegalese con un bambino di sei mesi. A prendersi cura di lui durante l’esame della mamma il dirigente scolastico. Da domani risultati visibili sul sito del ministero dell’Interno. vai al sito>>
VOLONTARIATO – I giovani? Pochi e preferiscono le associazioni indipendenti
Un volontariato in transizione, al passo con la lenta ma inarrestabile trasformazione del sistema di Welfare: il 40% ha oltre 45 anni, gli under 30 sono solo il 14%, presidenti “a vita” e l’utilità sociale prevale sulla gratuità. Indagine curata da Renato Frisanco: “Associazioni troppo dipendenti dal pubblico”.
VAI ALLO SPECIALE DOCUMENTI (free)
– Verso un mercato europeo di volontari. E’ l’obiettivo del Volunteer Marketplace, sito creato per l’Anno europeo. Organizzazioni, cooperative, agenzie e aziende che impiegano volontari avranno a disposizione un portale per trovare il collaboratore giusto tra quelli che comunicheranno la disponibilità. vai al sito>>
DISABILITÀ – Collocamento obbligatorio, 10 mila posti a rischio. Domani sit-in a Roma
La richiesta al governo è di rispettare gli impegni presi prima di Natale e ripristinare la quota riservata ai disabili, intaccata da un decreto dell’esecutivo a favore degli orfani e delle vedove del terrorismo. Domani manifestazione davanti al ministero dei rapporti con il Parlamento a Largo Chigi. Lanciata anche una campagna mail rivolta al governo. vai al sito>>
ROM/SINTI – Milano, nel 2010 152 sgomberi
Bilancio sulla sicurezza di De Corato: dagli 8 mila rom a Milano nel 2007 ai 1500 di oggi in tutta la provincia, di cui poco più della metà nel capoluogo. Che fine hanno fatto gli altri 6500? Il vicesindaco: “L’importante è che se ne vadano. Una volta usciti da Milano, non è più un problema mio”. vai al sito>>
CASA – Milano, cresce il bisogno di case popolari
Indagine Cisl-Sicet. Nel 2018 ne serviranno 223.575. E considerando anche Bergamo, Brescia, Como e Pavia si sale a 767.450. Ma il mercato va in direzione contraria: si costruiscono case vendute a prezzo di mercato a fronte di una domanda che non c’è. Il maggior numero di domande da studenti, immigrati e divorziati. vai al sito>>
GIOVANI – Bologna, il 15% è straniero
In provincia sono 318 mila i residenti fra 0 e 34 anni, 54 mila sono di origine straniera. Per loro Palazzo Malvezzi ha speso nel 2009 34 milioni di euro. La presidente Draghetti: “Con i tagli del governo le risorse caleranno anche in questo settore”. vai al sito>>
ANZIANI – Napoli: aumentano i non autosufficienti, ma calano i servizi
Indagine della Comunità di Sant’Egidio. In Campania l’assistenza domiciliare copre un fabbisogno minino, raggiungendo appena lo 0,5 % degli over65 e collocando la regione all’ultimo posto per numero di anziani utenti di servizi e strutture. vai al sito>>
DROGHE – Giovanardi: “Contro rave e cannabis per evitare lutti”
Il 20 gennaio illustrati i risultati di un monitoraggio su rave party, “droghe furbe” e Smart shop. Il sottosegretario annuncia la riunione della Consulta degli operatori e degli esperti “per fare il punto sulle iniziative messe in campo”. vai al sito>>
SENZA DIMORA – Bologna, il Diana apre le porte agli homeless
Tortellini e cotechino per 50 senza dimora: è il menu offerto oggi da uno dei più rinomati ristoranti bolognesi. Il direttore Palmirani: “Bisogna tornare ai valori di solidarietà di una volta”. Per l’iniziativa, promossa dai volontari di Piazza Grande e Antoniano con il sostegno di Coop Adriatica, ora si cercano altre adesioni.
– Una casa per Mario, transgender senza dimora. L’uomo, rifiutato dalla famiglia e senza lavoro, ha dormito in auto per un anno. Ora il comune di Firenze lo ha ospitato in una struttura d’accoglienza. vai al sito>>
DISABILITÀ – Beni, servizi, lavoro, voto: gli obiettivi dell’Ue
Dopo la ratifica della Convenzione Onu, il punto sulla strategia per migliorare la vita degli 80 milioni di disabili europei: attenzione anche alla mobilità e alle statistiche. Soddisfazione dall’Edf. Verso la ratifica anche del protocollo aggiuntivo. vai al sito>>
SPORT – I salesiani lanciano la campagna “La partita educativa”
L’iniziativa per rendere lo sport un modello positivo di vita: prevista la creazione di una rete di tutte le realtà che propongono pratiche atletiche all’insegna di valori positivi. Testimonial dell’iniziativa il ct della nazionale Cesare Prandelli.
– Il Palermo calcio recupererà gli impianti sportivi dello Zen. Il presidente della squadra rosanero, Maurizio Zamparini, si impegnerà a recuperare le strutture di due scuole comunali del quartiere San Filippo Neri, uno dei più degradati del capoluogo siciliano. vai al sito>>
DISABILITÀ – Milano, treni senza annunci sonori per i ciechi
“Gravi disagi” nelle stazioni del passante ferroviario che attraversa il centro della città, dove funzionano solo i pannelli luminosi. Una petizione chiede a Trenitalia l’attivazione del servizio. Intravaia: “In attesa da un anno, stesso problema sui treni dei pendolari”. vai al sito>>