Le Top News di oggi
Sintesi delle notizie principali del 27 gennaio 2011
Newsletter n. 768 – Aggiornata alle ore 16.35
leggi tutte le Top News **** seguici su facebook
IMMIGRAZIONE – Reato di clandestinità, “in 3 mila potrebbero uscire dal carcere”
Antigone chiede al governo di “scarcerare gli immigrati detenuti per reato di clandestinità”, che “non sussiste più in base alla direttiva europea 115/2008”, entrata in vigore il 24 dicembre 2010. Ma il Dap sostiene che “il 78% di questi reclusi ha commesso anche altri reati”. Alcuni tribunali stanno già facendo i conti con la direttiva Ue: a Genova scarcerato un irregolare, a Milano sospeso il processo a un senegalese e gli atti spediti alla Corte Ue di giustizia.
– Aduc: “L’Italia recepisca la rirettiva Ue sui rimpatri”. L’associazione dei consumatori chiede di uniformare la disciplina italiana delle espulsioni: “L’inerzia del governo potrebbe costare molto cara alle tasche degli italiani: la sanzione minima è di oltre 9.920.000 euro”. vai al sito>>
RELIGIONI – Moschee e imam: le proposte dei musulmani
Registro degli imam e una federazione dei musulmani gli strumenti per isolare gli estremisti e dialogare con il governo. La proposta del Comitato per l’Islam italiano al vaglio del Viminale: il documento, frutto di 11 mesi di lavoro, fà il bilancio dell’attività degli imam e della gestione delle moschee (748, 48 in più dello scorso anno) e detta le regole per una buona integrazione. vai al sito>>
POVERTÀ – Nuovi nati e rischio povertà: la famiglia ha bisogno d’aiuto
Uno studio raccoglie le buone pratiche in Italia. Circa 270 progetti, ma la maggior parte si concentra su una sola tipologia di intervento: genitorialità (54,9%), supporto economico (34,5%), servizi educativi (25,7%) e politiche di conciliazione famiglia/lavoro (12%). “Meglio intervenire su più fronti”
– Bambini poveri: cresce il ricorso ai servizi sociali. Rapporto di Eurochild: pesanti le conseguenze della crisi sui minori. In Romania i bambini poveri passano dal 7,8% del 2008 al 10,7% del 2009 e sempre più famiglie chiedono l’affidamento dei figli alle istituzioni assistenziali. In Scozia l’aumento dei costi per questi servizi è del 30%. vai al sito>>
GIORNATA MEMORIA – Studenti protagonisti, accolti al Quirinale
A loro il compito di trasmettere il ricordo della Shoah. Napolitano: “Il primo seme avvelenato è quello dell’intolleranza, del nazionalismo e del populismo”.
– Palermo, mostra degli studenti vincitori del concorso “Se questa è Europa”. Attraverso le loro fotografie hanno toccato con mano una delle parti più drammatiche della storia europea: lo sterminio avvenuto nel campi di concentramento austriaci. L’assessore Alongi: “A breve apriremo uno sportello dedicato ai diritti umani e civili”
– Toscana, Rossi: “Mai tagli sui temi della Shoah”. La memoria, “base per vivere il presente e costruire il futuro. Noi ci crediamo e lavoriamo per costruire un futuro di pace e fratellanza”. vai al sito>>
IMMIGRAZIONE – “Click day”, torna il timore delle truffe
Al lavoro patronati e associazioni. Bove (Cisl Milano): “Stiamo ricevendo 200 persone al giorno. E molte persone ci hanno riferito che, per compilare la domanda nei call center o in associazioni, gli sono stati chiesti fino a 350 euro”. Non mancano compravendite di contratti di lavoro fittizi.
– Crisi, calano del 21,1% i nuovi ingressi. Dati della Fondazione Moressa: dal 2007 al 2009 il numero di stranieri che si sono iscritti all’anagrafe è calato di 108 mila unità e è salito del 58,8% il numero di quelli andati via dall’Italia. “Il calo maggiore è nel Centro-Nord”.
– L’immigrazione è sempre più femminile. Ma le donne “sono spesso sole, non sanno l’italiano e non conoscono i loro diritti”. Incontro di Ya Basta! a Bologna. vai al sito>>
LAVORO – Nasce l’Alleanza delle cooperative italiane
L’obiettivo è dare più forza alle imprese costituendo un’agenda degli impegni comuni. Il presidente di Confcooperative è il primo portavoce del coordinamento che unisce anche Agci e Legacoop: rappresentato il 90% del settore. Marino: “Aperta una nuova fase nella storia italiana”. vai al sito>>
ROM/SINTI – Retata al campo di Salone: portate via 15 persone
La Polizia municipale ha fatto irruzione nel campo alle 6 di questa mattina nello spazio occupato dai rom provenienti dal Casilino 900. Tensione tra gli abitanti. Aggredito il delegato del sindaco per i rom, Najo Adzovic. vai al sito>>
SENZA DIMORA – Dentisti volontari, due nuovi ambulatori a Torino
Bilancio dell’associazione Asili notturni Umberto I. Nel 2010 erogati 2050 interventi a circa 300 pazienti. Crescono gli italiani: 101 nel 2009, 273 nel 2010. Il presidente Rosso: “Un dato che ci preoccupa, segno di povertà strisciante”
– Vita nel dormitorio: ecco l’arredo accogliente. Gli studenti del corso di Design industriale del Politecnico di Torino presentano la mostra dei progetti elaborati per la ricerca “Abitare il dormitorio”: c’è il comodino-cassaforte, la casa-sacco, il divano che si trasforma in un’isola.
GUARDA ALCUNI DEI PROGETTI (free) vai al sito>>
LAVORO – Quasi 1,5 milioni le imprese “rosa”
Rapporto Unioncamere: crescono più di quelle maschili e resistono meglio alla crisi. L’identikit dell’imprenditrice: ha in media 54 anni e forti aspettative professionali, si mette in gioco più per scelta che per necessità e più presente al sud. In Lombardia il maggior di aziende femminili. vai al sito>>
IMMIGRAZIONE – A Venezia arriva la “mediazione abitativa”
Uno sportello gratuito per favorire la comunicazione e evitare i conflitti tra vicini di casa, soprattutto se di origine straniera. Il servizio è gestito dalla cooperativa “Il Villaggio Globale”. vai al sito>>
CONSUMI – A Bologna il primo locale a spreco zero
Un mix tra negozio, caffè e ristorante: è Alce Nero Caffè Bio, il format lanciato dallo storico marchio del biologico italiano. Cavazzoni (Alce Nero): “Un modo innovativo per raggiungere i consumatori”. Segré: “Qui Last Minute Market funziona al top”. Il cibo rimasto viene donato alla mensa dell’Oratorio Santa Cecilia (a 150 metri). vai al sito>>