|
IMMIGRAZIONE Tunisini sbarcati in Italia: giovani, istruiti, disoccupati Indagine del Network euromediterraneo dei diritti dell’uomo. Provengono dalla regione al confine con la Libia e pensano di lavorare e poi tornare a casa. Smentite le voci di un complotto migratorio o la presenza di evasi e terroristi fra i tunisini arrivati a Lampedusa. Esaminata anche la gestitone dell’emergenza sbarchi: positivo che non ci siano stati respingimenti, ma la mappatura per le aree di accoglienza è stata fatta solo al sud, dove c’è un’alta concentrazione di migranti. Hein (Cir): ”Rimpatriare i tunisini destabilizzerebbe il paese”. VAI ALLA NOTIZIA
MINORI Hiv, un terzo dei nuovi casi riguarda giovani tra 15 e 24 anni Rapporto Unicef 2011 sull’adolescenza. Più a rischio le ragazze. Nei paesi in via di sviluppo solo il 30% dei maschi e appena il 19% delle femmine possiede una conoscenza corretta del virus. Sono 1,2 miliardi gli adolescenti nel mondo, l’88% vive nei paesi in via di sviluppo. Oltre 70 milioni non frequentano la scuola media. Il cardinal Bagnasco: ”Adolescenza, un’età spesso negata”. VAI ALLA NOTIZIA – Milano, una aiuto alle mamme adolescenti. L’ospedale San Paolo offre assistenza psicologica. Riva Prugnola (Bicocca): ”Favorire un impatto positivo con la gravidanza per ragazze che in genere hanno anche altri problemi: famiglie difficili, assenza del partner, abbandono degli studi”. VAI AL SITO
MINORI Adhd, in Italia circa 2000 bambini trattati con psicofarmaci I dati del Registro italiano sulla patologia. La durata media dei trattamenti con Ritalin o Strattera è di 15 mesi: in confronto all’estero, i numeri italiani sono contenuti. Segnalati alcuni effetti collaterali ”ma non a livelli allarmanti”, mentre a livello geografico non è garantita ovunque la disponibilità di terapie psicologiche non farmacologiche. VAI AL SITO
SCUOLA Unità d’Italia, ”sei milioni per gite dedicate” Gelmini e Brambilla presentano l’iniziativa “Dai Mille a un milione di studenti alla scoperta dell’Unita’ d’Italia”, per valorizzare i festeggiamenti dei 150 anni e sostenere il settore turistico, ma molti istituti confermano la decisione di cancellare le gite per protestare contro i tagli. Allarme degli operatori: “Il blocco sta creando un grosso problema economico”. Nell’anno scolastico 2009/2010 giro d’affari per 340 milioni, 9% in meno rispetto al 2007/2008. VAI ALLA NOTIZIA
PSICHIATRIA Nuovo Dsm, disturbi esclusi: “Pericolo per affido e mobbing” L’allarme dell’Ordine degli psicologi del Lazio: il manuale che l’American psychiatric association sta preparando non prevede la diagnosi di disturbi come quello paranoide, istrionico, narcisistico. ”Problemi per le cause di affido, per ottenere rimborsi dalle assicurazioni o in caso di mobbing”. VAI ALLA NOTIZIA
PSICHIATRIA Palermo, genitori soli davanti al dramma della malattia Lamentano l’assenza di centri di accoglienza adeguati, i pochi servizi, i progetti inesistenti e la scarsa attenzione mediatica. Le associazioni dei familiari: ”Salute mentale, ruota di scorta che non interessa a nessuno”. VAI ALLA NOTIZIA – Tso, trattamento a vita? Il disegno di legge, ora in discussione nel comitato ristretto della commissione affari sociali della Camera, prevede una durata di 6 mesi, rinnovabili a ogni scadenza di ulteriori 6, anche contro il consenso del ricoverato. Indagine de La Stefani. VAI ALLA NOTIZIA
IMMIGRAZIONE
Caporalato, ”non è una piaga solo del Sud” Anche nel padovano segnalati dei casi, ma le difficoltà a denunciare sono dovute a una ”normativa che non dà appigli giuridici”. La Cgil provinciale: ”Combattiamo con lance spuntate”. VAI ALLA NOTIZIA
SCUOLA Disturbi dell’apprendimento, ne soffre il 5% degli studenti Dislessia, disortografia o discalculia, a Milano s’incontrano le associazioni che si occupano di questi problemi. Dimita (Il Laribinto): ”La dislessia non è una malattia ma una caratteristica congenita, che può essere affrontata con successo con una didattica efficace”. VAI ALLA NOTIZA
DISABILITA’ Bologna, oltre 1.300 gli amministratori di sostegno Tra il 2006 e il 2010 quadruplicati in provincia le persone nominate dal giudice tutelare per assistere e rappresentare le persone con infermità o menomazioni pisco-fisiche. Scutellari (Tribunale): ”Fondamentale la mediazione psicologica dei volontari”. Un progetto per la loro formazione. VAI ALLA NOTIZIA – Lombardia, piano disabilità. Ledha: ”Grande passo in avanti”. Positivo il giudizio sul programma decennale varato dalla regione. ”Modifica completamente l’approccio. Ma i tagli al sociale rischiano di non far centrare gli obiettivi”. VAI AL SITO
SOLIDARIETA’ Perdono le figlie, donano 250 mila euro per gli asili Inaugurato a Palermo il primo dei sette asili finanziati dai coniugi La Malfa, i genitori di Sabrina e Loredana di 16 e 17 anni, morte tragicamente in un incidente stradale. Il sindaco: “Nessuno dimenticherà quanto hanno fatto per la nostra città”. VAI ALLA NOTIZIA
CARCERE Per l’8 marzo invito a cena… in cella Iniziativa della casa circondariale di Bollate (Milano) insieme all’associazione Soroptimist Italia. Dietro ai fornelli una decina di detenute, che da novembre seguono il corso ”Ciaocucina”. Il ricavato reinvestito in altre attività. VAI ALLA NOTIZIA – Sollicciano, 200 detenuti per il concerto di Simone Cristicchi. ”Onorato di portare qualcosa che possa far ‘evadere’ i detenuti”, ma ”nelle carceri italiane non ci sono abbastanza iniziative di questo genere”. VAI ALLA NOTIZIA
MAFIE Nasce la Consulta antiracket delle imprese di Palermo Obiettivo, stimolare le vittime del racket delle estorsioni, dell’usura e di ogni forma di illegalità alla denuncia, dare assistenza, promuovere la cultura della legalità. VAI ALLA NOTIZIA
SOLIDARIETA’ Entra nel vivo Giocagin: sport per tutti in 60 città Il 26 e 27 febbraio quindici palazzetti dello sport coinvolti contemporaneamente, da Genova a Caltanissetta. Fondi per un progetto destinato ai bambini palestinesi. Torna l’iniziativa della Uisp. VAI ALLA NOTIZIA
SCUOLA Palermo, gli studenti si sfidano nella raccolta differenziata Si intitola ”Meglio soli che male accompagnati” il progetto dell’Amia che coinvolge 28 scuole. I ragazzi dovranno anche inventare un oggetto domestico fatto di materiali plastici recuperati. Intanto si estende la raccolta porta a porta in città. VAI ALLA NOTIZIA
Leggi tutto il notiziario
|