POVERTA’ Una famiglia su 4 non riesce più a pagare il mutuo L’identikit dei nuclei a rischio: unipersonali o monogenitoriali con uno o più figli, basso tasso di scolarità con l’adulto in ricerca di occupazione. Le regioni più colpite: Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna. I dati dell’Osservatorio regionale sul costo del credito. Marsico (Caritas): “Sì a una social card senza vincoli categoriali”. VAI ALLA NOTIZIA – Unioncamere: italiani meno ”protestati”. Assegni scoperti in calo nel 2010: il conto delle promesse non onorate si ferma a poco più di 3,8 miliardi, contro i quasi 4,5 del 2009. La Valle d’Aosta è la più virtuosa, in Lombardia la maggior parte dei protesti. VAI ALLA NOTIZIA
SCUOLA Milano, scuola chiusa da quattro anni per amianto Da quattro anni la scuola materna di via del Volga (periferia nord) è chiusa a causa della presenza di amianto e 150 bambini sono stati trasferiti in alcune aule della vicina scuola elementare. Granelli (Pd): “Fondi già stanziati nel 2007, ma a oggi il progetto definitivo non è ancora stato approvato”. VAI ALLA NOTIZIA
IMMIGRAZIONE Milano, migranti curati per le ”ferite invisibili” Più di 60 immigrati presi in carico dal servizio di psicologia e psichiatria dell’Opera san Francesco, dopo aver affrontato guerre, massacri di massa, vittime di incarcerazioni, torture e maltrattamenti. Lo psicologo: “Siamo riusciti a intercettare persone che vivono nell’invisibilità”. Bilancio di un anno di attività del nuovo servizio il 14 aprile. VAI ALLA NOTIZIA – Lampedusa, Emilia-Romagna accoglie oggi i primi minori. Attesi 30 ragazzi; nei prossimi giorni arriveranno 160 dei circa 320 profughi indirizzati sul territorio bolognese. Tramonta l’ipotesi Prati di Caprara. Gli immigrati saranno ospitati in strutture messe a disposizione da Caritas, Opera Padre Marella e Asp Poveri Vergognosi. VAI ALLA NOTIZIA – Napolitano: “No a ritorsioni all’Ue o all’ipotesi della separazione” . Il presidente della Repubblica chiede che ”l’Italia continui tenacemente a perseguire una visione comune anche sul tema dell’immigrazione”. VAI ALLA NOTIZIA
CARCERE Prevenzione suicidi, ”nulla si è mosso” Un anno fa la circolare del Dap, che prevedeva la formazione di alcuni agenti per prevenire i suicidi in cella. I sindacati di polizia penitenziaria accusano: ”Non è partito alcun progetto”. Poche le risorse, insufficienti gli psicologi. Capace: ”Chi fa domanda oggi viene ascoltato tra 4 mesi”. VAI ALLA NOTIZIA
DROGHE Ripartire dai servizi, il Pd: ”Basta politiche dissennate” A Roma seminario del Partito Democratico per rilanciare idee e proposte. Vaccari: ”Il primo passo è rimettere al centro la persona tossicodipendente, basta con la solita storia della punizione, della pena”. Duro giudizio sul Dnpa: ”Lavora come se non esistessero le regioni”. Auspicata una ”revisione di tutto l’impianto legislativo”. VAI ALLA NOTIZIA – Vienna: approvata dall’Onu la risoluzione presentata dall’Italia. Prevenzione, riabilitazione e reinserimento: ”così si combattono si recuperano le persone tossicodipendenti”. Giovanardi: ”Le nostre scelte trovano l’approvazione generale internazionale”. VAI ALLA NOTIZIA
FAMIGLIA Emilia Romagna, famiglie sempre più anziane, piccole e instabili I carichi di cura per le famiglie sono destinati a aumentare, ma la spesa per sostenerle in Italia è fra le più basse della Ue. A Bologna un seminario per presentare le sperimentazioni avviate in regione: le buone pratiche su fisco e tempi di lavoro. VAI ALLA NOTIZIA
ANZIANI I toscani i più longevi al mondo Gli uomini (79,6 anni di aspettativa di vita) detengono il primato mondiale della longevità, mentre le donne (84,7 anni) sono superate dalle giapponesi (86 anni), Presentato il nuovo Piano sanitario e sociale integrato regionale: ”Abbiamo aggiunto anni alla vita, ora vogliamo aggiungere vita agli anni”. VAI AL SITO – Sicilia, all’88% degli anziani in difficoltà provvede la famiglia. Solo il 10% degli over65 disabili o con difficoltà è aiutato da persone a pagamento e nel 2% da operatori dei servizi pubblici. L’82% arriva a fine mese con difficolta. I dati del rapporto ”Passi d’argento”. VAI ALLA NOTIZIA
ALCOL Arriva lo spumante a zero gradi, dedicato ai giovani bevitori “Isabella Ice”, prodotto analcolico, presentato al Vinitaly. L’assessore regionale Sernagiotto: ”Dal Veneto un modo di bere innovativo e senza rischi”. Non si esclude un inserimento nel menu delle mense scolastiche. VAI ALLA NOTIZIA
DISABILITA’ Padova, mappa tattile completa della Basilica del Santo L’intera architettura del santuario potrà essere pienamente goduta dai non vedenti. Sabato l’inaugurazione: il plastico in scala 1:500 è realizzato in alluminio, che consente un’alta definizione di tutti i particolari, e con forte contrasto cromatico. VAI ALLA NOTIZIA – ”Disabili costretti a vivere come animali”. L’associazione Vita Indipendente critica le istituzioni toscane: ”Stanno togliendo tutto ai disabili: ausili tecnici, materiale sanitario, assistenza personale”. VAI ALLA NOTIZIA
CULTURA Entra nel vivo il Salone editoria dell’impegno Il ricordo di Adriano Olivetti e la sua ”azienda ideale”: presentate a le Edizioni di ”Comunità”. Due mostre ricordano la chiusura del Casilino 900, il campo piì grande d’Europa, e il Porrajoms, ovvero l’eccidio nazista di rom e sinti. Il Salone si tiene a Grottaferrata fino a domenica prossima. VAI ALLA NOTIZIA
PSICHIATRIA Ex pazienti psichiatrici producono conserve a Km zero Presentata al Vinitaly l’esperienza dell’azienda agricola pavese ”Fausto Andi” che dal 2004 ha affidato a un gruppo di disabili la produzione di una linea di conserve biologiche. VAI ALLA NOTIZIA
NEGLI SPECIALI MILLE BATTUTE – Tg1-Fa’ la cosa giusta: palazzi antichi dell’India rischiano la demolizione Vai alla notiziaFREE VOLONTARIATO – Bologna: il volontariato e la ricerca della rappresentanza Vai alla notizia FREE
Leggi tutto il notiziario
|