|
IMMIGRAZIONE Roma, gli afgani tornano alla stazione Ostiense Finita l’accoglienza per l’emergenza freddo, un centinaio di profughi è tornato a dormire tra i binari. I Medici per i diritti umani hanno distribuito delle tende; ora sono accampati in un piccolo campo, separato da una recinzione e da un binario morto dal resto della stazione. VAI ALLA NOTIZIA – Ragazzi afgani a Roma, ”La città di Asterix” diventa un libro. In ”Come due stelle nel mare” l’esperienza d’accoglienza, anche attraverso il social network. Mismetti Capua: ”Stanno bene, ma come loro ce ne sono migliaia all’anno: e facciamo finta di non vederli”. VAI ALLA NOTIZIA
IMMIGRAZIONE Integrare con lo sport: accordo tra ministero del Welfare e Coni L’iniziativa “Identità e incontro” coinvolgerà in tour 10 città, fino al 19 giugno: previste una mostra fotografica sugli immigrati divenuti chef rinomati, un tour musicale e ogni domenica la ”Festa dello sport”. Sacconi: ”L’Italia è un paese di accoglienza”. E sull’Ue: ”Sia solidale o mette in discussione se stessa”. VAI ALLA NOTIZIA – Emilia Romagna, accolti i primi 30 minori. L’assessore Marzocchi: ”Iniziamo a fare la nostra parte in attuazione dell’intesa sottoscritta con il governo”. Disponibilità per 500 migranti. Anche le Marche pronte all’accoglienza, ”ma con regole precise”. A disposizione 130 posti in 12 luoghi diversi, circa dieci persone per località. VAI ALLA NOTIZA
COMUNICAZIONE Haiti sotto i riflettori, Pakistan dimenticato: rapporto Msf Il progetto ”Crisi dimenticate” dedicato al terremoto ad Haiti, che ha avuto un’enorme copertura mediatica, e alle alluvioni in Pakistan, dove nessun giornalista italiano è stato inviato. Nel corso dell’anno 456 servizi nei tg su Haiti (l’omicidio di Avetrana ne ha avuti 867 in pochi mesi) e solo 88 sulle inondazioni in Pakistan. Msf: “Non è l’entità della catastrofe a fare notizia”. Attenzione a Libia, Tunisia, Costa d’Avorio, Bahrein, per le violenze sui civili. VAI ALLA NOTIZIA
TERZO SETTORE Quote rosa, ancora poche donne nei ruoli chiave Indagine dell’Auser su 15 realtà: il mondo del volontariato è ”rosa”, ma il ruolo di presidente è ricoperto da una donna sono in 4 casi sui 15. Il Fai in controtendenza: prevalgono le donne con incarichi di responsabilità. Mangano: ”Consapevoli del nostro ritardo”. VAI ALLA NOTIZIA – Auser: in Liguria è donna l’81% dei volontari, in Sicilia il 18%. Ccostituiscono il 51,2% del totale dei soci, oltre il 47% dei volontari: sono impegnate nella solidarietà internazionale, turismo sociale e tempo libero, servizi scolastici e aiuto alla persona. Sono 300 mila gli associati. VAI ALLA NOTIZIA
TERREMOTO L’Aquila: da 8 mesi in roulotte, inizia lo sciopero della fame Antonio Russo, detto ”l’invisibile”, fa parte di quella categoria di persone che affrontano il post sisma da sole: single, disoccupati, anziani. “Non chiedo alloggio, né soldi, ma solo assistenza medica. Protesto per tutti gli invisibili, due anni senza diritti sono troppi”. VAI ALLA NOTIZIA – L’Aquila, Legambiente e Mdc aprono uno sportello a difesa del cittadino. Attivo il lunedì e il mercoledì dalle ore 16 alle ore 18, sarà gestito dall’avvocato Simona Giannangeli, esperta in materia di diritto penale, diritto dell’immigrazione, diritto familiare e diritto civile. VAI ALLA NOTIZIA
VOLONTARIATO In Toscana 300 mila volontari: cresce l’attenzione all’immigrazione Indagine Cesvot e Università di Pisa: attive 3.209 associazioni; il 35% lavora in ambito sociale; due terzi hanno convenzioni e/o collaborazioni con l’ente pubblico. Calano quelle impegnate nell’area sanitaria, in crescita quelle che si occupano di immigrazione, minori, anziani e cura dei più deboli. VAI ALLA NOTIZIA – Anche il volontariato pensa alle primarie. La provocazione di Bursi (Coge Emilia Romagna), a Bologna al convegno ”La voce del volontariato”. La sfida? Rappresentare tutti i volontari, anche quelli che si muovono in maniera informale, e allo stesso tempo risucire a contare di più nei rapporti con le istituzioni. VAI ALLA NOTIZIA
DROGHE Narcoleaks, 101 giorni di monitoraggio: sequestrate 154 tonnellate di coca Dato aggiornato all’11 aprile. Oltre 1.400 operazioni antidroga monitorate. Colombia e Brasile di nuovo in primo piano, per quantità e per numero di sequestri. Spagna e Italia ai primi posti in Europa. Sale la previsione dei sequestri per il 2011. VAI ALLA NOTIZIA – Il Dpa: ”Dal Pd dichiarazioni inesistenti e non veritiere”. Il Dipartimento per le politiche antidroga risponde in dieci punti a Giuseppe Vaccari (Consulta sanità del Partito Democratico) e alle critiche mosse alle politiche di governo: ”Nessuna demonizzazione della cosiddetta riduzione del danno”. VAI AL SITO
SOLIDARIETA’ Sostegno a distanza, dall’Italia 500 milioni di euro di donazioni Una solidarietà colpita dalla crisi, ma nonostante tutto in crescita: circa 1,5 milioni gli italiani coinvolti. A Livorno il XII Forum nazionale, dedicato al tema della ”Solidarietà efficace” (27- 28 aprile). Curatola (ForumSad): ”Unire sforzi pubblici e privati per dare risposte che siano soluzioni di sviluppo”. VAI AL SITO
PROSTITUZIONE Torino, sottratte allo sfruttamento: una su quattro torna in strada A causa della crisi il 20% delle ex vittime è tornato a prostituirsi. Bilancio dell’associazione ”Amici di Lazzaro”: in 10 anni 300 donne salvate dallo sfruttamento, sulla strada restano ancora oltre 600 donne. In quattro mesi 210 donne incontrate, 15 accompagnate verso la salvezza. VAI ALLA NOTIZIA
CARCERE Nuovo suicidio all’Opg di Aversa È il secondo da inizio anno. Un rumeno di 58 anni, internato da otto anni nell’ospedale psichiatrico, si è impiccato nel bagno della cella. Antigone Campania: ”Situazione di una gravità irreversibile”. VAI ALLA NOTIZIA – Via Crucis a Rebibbia. Oltre 400 i partecipanti tra reclusi, agenti, personale amministrativo e volontari della Caritas. Letture e riflessioni oltre a testimonianze dei reclusi. VAI ALLA NOTIZIA
SCUOLA Modena, i sindacati: ”137 docenti in meno, qualità addio” Aumentano gli studenti (814 in più) ma calano i docenti. La denuncia arriva dai sindacati che dicono “da settembre le scuole di ogni ordine e grado avranno 137 insegnanti in meno (-1,8%). Domani incontrano il prefetto. VAI ALLA NOTIZIA – Bologna, gli alunni ”sono tutti pedoni”. Giovedì studenti in piazza per difendere chi cammina per strada e sensibilizzare gli automobilisti. In 9 anni oltre 36 mila le vittime di incidenti e 320 i morti (Istat). VAI ALLA NOTIZIA
Leggi tutto il notiziario
|