Referendum, ”vince la società civile” Le associazioni commentano il risultato. Acli: “Quando riguardano questioni concrete e cruciali, i cittadini rispondono”. Cipsi: ”Quorum, segnale di speranza e prova di democrazia”. Auser: “Vittoria della partecipazione dei cittadini”. Arci: ”Un vento nuovo ha spinto la valanga dei sì”. VAI ALLA NOTIZIA
– L’odissea di una disabile per votare: ”Ho chiamato i carabinieri”. Una giornalista scrive al sindaco Alemanno sottolineando le difficoltà incontrate nel seggio di via Giulia. E non è l’unica segnalazione arrivata. ”In un paese civile l’attenzione al prossimo in difficoltà è un sacrosanto dovere”. VAI ALLA NOTIZIA
IMMIGRAZIONE Le rimesse ora costano meno Il sito mandasoldiacasa.it, gestito dal CeSpi, ha monitorato per la prima volta l’andamento dei costi: si passa dal 9% del 2009 allo 7,7% del febbraio 2011 per inviare 150 euro. E la spesa si riduce inviando di più (2,1% per 1.000 euro). Si spende maggiormente per trasferimenti in Europa e Asia. VAI ALLA NOTIZIA
– Un ricercatore assunto tra i manovali romeni. Assunto come manovale edile in un cantiere bolognese, Domenico Perrotta ha vissuto tra i lavoratori romeni per quattro anni. Decine di interviste per esplorare la loro realtà in presa diretta e senza filtri. I risultati nel libro ”Vite in cantiere. Migrazione e lavoro in Italia”. VAI ALLA NOTIZIA
DISABILITA’ Crescono gli alunni disabili: sono 200 mila Domani la presentazione del rapporto di Associazione Treellle, Caritas Italiana e Fondazione Agnelli: +45% negli ultimi 10 anni. Docenti di sostegno aumentati dai 75 mila nel 2002/2003 ai 95 mila del 2010/11. Crescono gli alunni stranieri con disabilità: +20% dal 2008/9 al 2009/10. VAI ALLA NOTIZIA
TERZO SETTORE “Welfare verso la liquidazione”: associazioni in piazza il 23 giugno Dal Forum terzo settore alla campagna “I diritti alzano la voce”: sono tante le realtà che chiedono al governo scelte sociali più consone alla crisi. Tra le diverse presenze alla manifestazione anche Fish e Fand: ”Radicali e ingiustificati tagli su assistenza, lavoro, riabilitazione, non autosufficienza. Si aggiunga anche la crociata contro le presunte false invalidità”. VAI ALLA NOTIZIA
– Parma, 78 milioni per il welfare. Presentato il piano degli interventi sociali per il 2011: garantisce 39 milioni per i servizi socio-sanitari, 25 per gli anziani e 8 per i disabili.VAI ALLA NOTIZIA
MINORI In cerca della figlia adottata, Anfaa diffida ”Chi l’ha visto” La trasmissione ha raccolto l’appello di una donna che vuole ritrovare la figlia, adottata a due anni, sostenendo che le sarebbe stata sottratta. L’associazione invita a ”non divulgare più alcun particolare che possa rendere ancora più identificabili le persone coinvolte”. E chiama in causa il Garante. VAI ALLA NOTIZIA
IMMIGRAZIONE Test d’italiano, in Emilia Romagna promosso il 70% Da febbraio a maggio gli esami sostenuti sono stati 3.800. Accordo fra Prefettura, regione, enti locali e ufficio scolastico per dare un programma comune a tutti i corsi di italiano. Il prefetto Tranfaglia: ”L’insegnamento funziona bene”. VAI ALLA NOTIZIA
TERZO SETTORE Libro bianco, ”tre passi decisivi per il terzo settore” Riforma del codice civile, trasformazione in legge ordinaria del 5 per mille e dell’Agenzia per il terzo settore in vera e propria autorità indipendente e di settore: queste le proposte. Zamagni: “Attuabili in tempi brevissimi, se solo da parte del governo e del parlamento ci fosse l’attenzione che queste meritano”. VAI ALLA NOTIZIA
– D’Angelo assessore: Napoli come Milano guarda al terzo settore. Napoletano, 54 anni, è fondatore del gruppo di imprese sociali Gesco ed è uno dei maggiori esperti di politiche sociali in Italia. Prioritaria la lotta alle disuguaglianze: “Ho sentito il dovere di prestarmi a questa esperienza”. VAI ALLA NOTIZIA
DISABILITA’ Protezione civile, appello on line per ragazzi disabili Una petizione per chiedere il reinserimento lavorativo dei 9 collaboratori del progetto ”Abili a Proteggere”: una battaglia ”contro un Golia invisibile e potente”. Lettera a firma di Radicchi, presidente di Europe Consultino: ”Oggi la nostra fionda è internet” . VAI ALLA NOTIZIA
CASA Firenze, 20 milioni per 90 alloggi popolari E’ quanto ha stanziato la regione Toscana per la ricostruzione del complesso di Torre degli Agli. Allocca: ”Vogliamo riqualificare i quartieri che ospitano complessi di edilizia residenziale pubblica”. VAI ALLA NOTIZIA
SALUTE Stato vegetativo, le famiglie chiedono aiuto Il 15 giugno la presentazione di un’indagine dell’Istituto Besta di Milano su 600 pazienti, 1230 operatori, 480 familiari e 800 medici di base. Leonardi (neurologa): “Ci sono mamme che assistono i loro figli piccoli 24 ore al giorno. Dobbiamo dare una risposta”.VAI AL SITO
AFRICA La generazione perduta in cerca d’identità in Somalia I nati dopo la cacciata del dittatore Mohammed Siad Barre nel 1991 non hanno mai conosciuto nient’altro che guerra e disoccupazione. Pesa il conflitto interno e tanti giovani si uniscono alle violenze o cercano vie di fuga. Numerosi anche quelli che si drogano. Un attivista impegnato nel sostegno a bambini e giovani: ”Se il conflitto non dovesse terminare presto, questa e altre generazioni saranno perse per sempre”. VAI ALLA NOTIZIA
Leggi tutto il notiziario
|