Newsletter di informazione di FOCUS- Casa dei Diritti Sociali
Un tetto per la scuola che non copre tutti gli alunni
Roma 22 gennaio 2010
Otto alunni su dieci sono stranieri. Siamo nella scuola Carlo Pisacane di Torpignattara. Da qui partì la richiesta delle mamme degli alunni di introdurre una “quota” massima di studenti stranieri nelle classi dell’istituto. Segue
La Cassazione rispetta la Carta di Nizza: “con il figlio no all’espulsione”
Roma 21 gennaio 2010
La Cassazione dice no alle espulsioni dei migranti sprovvisti di documenti ma che vogliono crescere i propri figli. “L’allontanamento metterebbe in serio pericolo lo sviluppo del minore”. Così si chiude positivamente il ricorso di un uomo africanoSegue
Roma 24 gennaio 2010
Le drammatiche vicende di Rosarno sono state al centro delle riflessioni dell’Assemblea nazionale delle realtà migranti ed antirazziste, tenutasi il 24 gennaio a Roma. Segue
Brescia: 496 euro ai migranti che tornano nel loro Paese
Roma 27 gennaio 2010
L’amministrazione comunale di Brescia ha annunciato lo stanziamento di 60 mila euro per un progetto che si pone come finalità quella di aiutare i migranti a fare ritorno nel paese di origine. Segue
29 gennaio Tivoli: “Biblioteche nel mondo” apertura della sezione di libri in lingua romena
FOCUS-Casa dei Diritti Sociali in collaborazione con l’Associazione Socioculturale Italo-Rumena NOLIMES,nell’ambito del progetto della Provincia di Roma “Biblioteche nel mondo”, presentano l’apertura della sezione di libri in lingua romena. Segue
Il 3 febbraio a Tivoli si parla di “Diritto d’asilo e principio di solidarietà “
FOCUS-Casa dei Diritti Sociali, all’interno del ciclo di seminari “Città interculturale” presenta “Diritto d’asilo e principio di solidarietà”. Segue
Il 19 gennaio 1860 esce l’enciclica “Nullis Certe” di Pio IX contro l’indipendenza e l’unificazione delle regioni d’Italia. Segue
Roma e Lazio
Regione Lazio, premio ai comuni “virtuosi”
Roma 27 gennaio 2010
Ammonta ad 8,8 milioni il premio assegnato dal ministero dell’Economia ai comuni del Lazio con il bilancio positivo. I comuni beneficiari nel Lazio sono 69, le amministrazioni di questi municipi nel 2008 sono state capaci di tenere i conti in ordine. Segue
Gli invisibili delle campagne pontine
Latina 27 gennaio 2010
Sono 40 mila, provengono dall’India e guadagnano tra i 2,5 e i 3,5 euro all’ora spezzandosi la schiena nei campi dell’Agropontino. È l’esercito dei lavoratori sfruttati nelle campagne del Lazio, invisibili allo Stato e privi di diritti. Segue
Roma: nasce Retis
Roma 22 gennaio
Parte nella Capitale il progetto RETIS (Rete di Inclusione Sociale) una nuova struttura permanente, promossa dall’Assessorato alle Politiche Sociali, con l’obiettivo di dare un’opportunità di lavoro alle persone con forte disagio economico. Segue
Il caro affitti colpisce tremila negozi della Capitale
Roma 27 gennaio
Il caro affitti sembra essere il nemico numero uno dei commercianti romani. In un anno sono almeno tremila i negozi chiusi nella città di Roma. Molti esercizi nella Capitale chiudono le saracinesche perché il canone di locazione aumenta in maniera esponenziale. Segue
Roma 25 gennaio
Asfalto rovinato, buche, strisce pedonali sbiadite. Questa la triste fotografia delle strade romane. Spesso la segnaletica per gli attraversamenti pedonali è ridotta ad una labile macchia sull’asfalto. Secondo l’ultimo studio dell’Aci, Roma, insieme a Napoli, detiene il triste primato degli attraversamenti pedonali peggiori d’Italia. Segue
Roma 26 gennaio
Dopo aver ricevuto diverse segnalazioni dalla cittadinanza, gli Agenti della Polizia di Stato del Commissariato Prenestino hanno effettuato controlli in alcuni esercizi commerciali del VII municipio. Le denunce hanno trovato tristi conferme. Segue
I pannolini al mais salvano l’ambiente
Roma 26 gennaio 2010
Un bambino consuma 4.500 pannolini ogni tre anni, che corrispondono alla cellulosa di 20 alberi e che si trasformeranno in una tonnellata di rifiuti. È un ritmo di consumo insostenibile. Segue
Il “No meat day” sbarca in Italia
Roma 25 gennaio 2010
Il 30 e 31 gennaio sarà un fine settimana senza carne. La giornata internazionale per l’abolizione degli allevamenti intensivi arriva anche in Italia e coinvolgerà 18 città italiane. Segue
Iniziative ed eventi
Roma 29 gennaio ore 09.30 Frascati Scacchi presenta il convegno “Scacchi contro il bullismo- il rispetto delle regole” presso Teatro biblioteca Quarticciolo via Ostuni 8
Roma 29 gennaio ore 11.00 Presentazione del Rapporto Italia 2010 dell’Eurispes presso Sala Conferenze della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, viale Castro Pretorio, 105
Tivoli 29 gennaio ore 11.00 FOCUS-Casa dei Diritti Sociali in collaborazione con l’Associazione Socioculturale Italo-Rumena NOLIMES presentano l’apertura della sezione di libri in lingua romena “Biblioteche nel mondo”. Dalle ore 17.00 dopo una introduzione delle prof.sse Antonella Agnaletti e Paola Angeletti sull’importanza dei serviziinterculturali delle biblioteche pubbliche verranno lette poesie del sommo poeta Eminescu considetato il Dante della Romania. Interverranno la direttrice della biblioteca “Duiliu Zamfirescu”di Focsani,TeodoraFintinarue la presidente di NOLIMES Adriana Jugaru. Presso la Sala conferenze della Biblioteca comunale”Maria Coccanari Fornari”
Leggi il programma
Torino 30 gennaio ore 10.00 Società Operaia di Mutuo Soccorso “De Amicis” presenta “Agricoltura e sfruttamento: dove nascono le mille Rosarno del mondo” presso c.so Casale, 134
Tivoli 3 febbraio ore 15.00 FOCUS-Casa dei Diritti Sociali presenta il seminario “Diritto d’asilo e principio di solidarietà”, la partecipazione attribuisce n.3 crediti formativi. Presso Aula magna I.T.I.S. “Alessandro Volta” via san’Agnese 46.
Guarda il programma completo
Roma 4 febbraio ore 15.30 Medici Senza Frontiere invita al convegno “Al di là del muro. Viaggio nei centri per migranti in Italia. Dibattito sul sistema dei centri per migranti” presso PalazzoMarini, Sala delle Conferenze della Camera dei Deputati, via del Pozzetto, 158.
Per iscriversi al convegno e’ necessario compilare il modulo disponibile al sito www.medicisenzafrontiere.it /centripermigranti e inviarlo entro il 2 febbraio all’indirizzo mail ombretta.scattoni@rome.msf.org oppure comunicare i propri dati alla Segreteria Organizzativa:
Ombretta Scattoni
tel 06/44703872 – fax 06/44869220
Roma 4 febbraio ore 16.30 Caritas diocesana di Roma e la Camera di Commercio e la Provincia di Roma presentano “VI Rapporto-Osservatorio Romano sulle Migrazioni” presso l’Auditorium di Via Rieti 13
Fiumicino FOCUS – “Casa dei Diritti Sociali” in collaborazione con l’Associazione “Io, Noi” nell’ambito del Progetto “Azioni di sostegno all’integrazione della popolazione immigrata, con particolare riferimento all’integrazione scolastica” realizza Corso di Glottodidattica per l’insegnamento della lingua italiana – L2 Formazione per il personale della Scuola e Operatori Sociali. Presso 44° C.D. “G.B.Grassi” – Via Porto di Claudio, 32
Dalle ore 16:45 alle ore 18:45
Struttura del corso articolata in 5 moduli:
1. 25.01.2010 – Principi basilari di fonetica inglese e italiana;
2. 08.02.2010 – Sviluppo della comprensione;
3. 01.03.2010 – Sviluppo della produzione;
4. 22.03.2010 – Sviluppo di competenze glottodidattiche;
5. 12.04.2010 – L’ “Interlingua” degli apprendenti.
Per informazioni e iscrizioni
Tel. 3208594921- centrostudi@ionoi.org
Per promuovere iniziative, notizie, invia i tuoi comunicati a net@dirittisociali.org
ciao